INVESTOR RELATIONS

INVESTOR RELATIONS
PRESTITO OBBLIGAZIONARIO
Le informazioni contenute nella presente sezione del sito web sono riservate agli investitori di ICM S.p.A. e sono accessibili solamente con previa dichiarazione di lettura e accettazione dell’ informativa di seguito riportata. Accedendo alla presente sezione del sito web di ICM S.p.A., si accetta di essere soggetti ai termini e alle condizioni di seguito riportate che potrebbero essere modificate e/o aggiornate e dovranno perciò essere lette integralmente ogni qualvolta venga effettuato l’accesso a questa pagina del sito: www.gruppoicm.com/investor-relations
Il Documento di Ammissione inserito nella presente sezione del sito web (il “Documento di Ammissione”) è un Documento di Ammissione sul sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. – segmento professionale ExtraMOT PRO, delle obbligazioni emesse da ICM S.p.A. ed è stato redatto ai sensi del Regolamento ExtraMOT (“Regolamento ExtraMOT”). Il Documento di Ammissione non prevede che siano forniti servizi di consulenza al riguardo né costituisce un parere professionale su aspetti finanziari, legali o fiscali, né le previsioni ivi contenute sono volte a costituire un’attestazione che la strutturazione delle operazioni previste nello stesso potrebbero essere profittevoli o appropriate per i destinatari del presente documento. Il Documento di Ammissione e le informazioni qui contenute non possono costituire una base informativa e valutativa finalizzata in qualunque modo alla sollecitazione del mercato. In particolare il presente Documento di Ammissione e le informazioni qui contenute non costituiscono (i) un’offerta al pubblico di strumenti finanziari ai sensi degli artt. 94 e ss. del Decreto Legislativo 24/02/1998 n°58 (il “Testo Unico della Finanza” o “TUF”) e dei relativi regolamenti di attuazione – in particolare, questo documento non è stata sottoposto all’approvazione della CONSOB né qualunque altra autorità regolatrice competente EU/non EU ha valutato l’esattezza o l’adeguatezza delle informazioni in esso contenute; (ii) un’offerta né una sollecitazione di investimento nelle giurisdizioni dei paesi in cui tale offerta, sollecitazione o distribuzione sia contraria alla normativa ivi applicabile o dove la persona che proponga l’offerta o la sollecitazione non sia autorizzata a farlo, o laddove le stesse vengano proposte a parti alle quali non sia permesso essere destinatarie di tali offerte o sollecitazioni. Le informazioni contenute nella presente sezione del sito web sono diffuse in applicazione del Regolamento ExtraMOT.
I titoli della Società non possono essere offerti o venduti nel territorio degli Stati Uniti d’America, nei relativi stati, dipendenze e nel District of Columbia o a persone o per conto di U.S. Person. La Società non intende registrare alcuna parte di offerta negli Stati Uniti d’America né svolgere offerte pubbliche dei propri strumenti negli Stati Uniti d’America. Il Documento di Ammissione e le informazioni contenute nella presente sezione del sito web sono pertanto accessibili soltanto da soggetti che non sono residenti e/o domiciliati e che comunque attualmente non si trovano negli Stati Uniti d’America, Australia, Giappone, Canada o in qualsiasi altro Paese in cui la diffusione del Documento di Ammissione e le informazioni ivi contenute richiedano l’approvazione delle competenti Autorità locali o sia in violazione di norme o regolamenti locali. Con il termine di U.S. Person si fa riferimento a quanto definito nel Regulation S del U.S. Securities Act of 1933 (“Securities Act”). In mancanza di registrazione o di esenzione da registrazione in base al Securities Act, alle U.S. Person è preclusa ogni possibilità di accesso, memorizzazione, divulgazione e/o salvataggio temporanei e duraturi del Documento di Ammissione e di ogni altra informazione contenuta nella presente sezione del sito web.
Per poter accedere alla presente sezione del sito web, al Documento di Ammissione e le informazioni qui contenute, dichiaro, sotto la mia piena responsabilità, di avere letto la presente avvertenza e confermo di non essere residente e/o domiciliato né di essere negli Stati Uniti d’America, in Australia, Giappone, in Canada o negli Altri Paesi e di non essere una “U.S. Person” come definita nel Securities Act.
- Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro S.p.A.
- Consorzio Infrastrutture
- Consorzio Stabile Infrastrutture
- S.I.P.E. S.p.A.
- Integra S.r.l.
- Basalti Verona S.r.l.
- Integra Concessioni

ICM S.p.A. opera dal 1921 come impresa generale di costruzioni, sia nel settore privato che nel campo delle opere pubbliche edili, stradali, idrauliche e infrastrutturali in genere. La struttura tecnico-amministrativa, le attrezzature e le esperienze organizzative e produttive, consentono all'Impresa di affrontare impegni di qualsiasi natura ed entità sia in Italia che all'estero. ICM si propone come centro di coordinamento e di utilizzo delle esperienze e delle sinergie produttive dell'intero Gruppo. ICM S.p.A. è in possesso di attestazione e qualificazione all'esecuzione di LL.PP. per le seguenti categorie: OG01, OG02, OG03, OG04, OG05, OG06, OG07, OG08, OG11. OS01, OS03, OS04, OS06, OS07, OS08, OS09, OS10, OS11, OS14, OS18, OS21, OS22, OS24, OS26, OS28, OS29, OS30. L'Azienda è in possesso della certificazione del Sistema Qualità secondo le normative UNI EN ISO 9001:2000. Sede legale: Viale dell'Industria, 42 36100 - Vicenza tel. 0444 - 336111 fax 0444 - 961541 icm@gruppoicm.com IVA: 02526350240 COD. FISCALE: 00184540276 - Azienda a Socio Unico (Maltauro Partecipazioni S.p.A.).

AZIENDA PRECEDENTE
AZIENDA SUCCESSIVA

Il Consorzio Infrastrutture, nato nel 2006 come Consorzio Stabile Infrastrutture a seguito della concessione del ramo d'azienda "lavori pubblici" dell'impresa generale di costruzioni Ing. Nino Ferrari S.p.A., ha modificato nel corso del 2011 la propria ragione sociale. Il Consorzio, controllato al 99% dal Gruppo Maltauro, ha esteso la propria attività in tutta Italia, nel settore delle infrastrutture, sia pubbliche che private, disponendo di un parco mezzi e attrezzature all'avanguardia che gli hanno permesso di condurre al meglio importanti opere ferroviarie, stradali e marittime. Per tradizione di origine, il Consorzio Infrastrutture dispone di una importante struttura operativa ed una significativa quantità di cantieri nella Regione Sicilia.

AZIENDA PRECEDENTE
AZIENDA SUCCESSIVA

Il Consorzio Stabile Infrastrutture è sorto nel 2014 e riunisce ICM spa ( 90%) holding operativa del Gruppo e leader per le Costruzioni Generali , SIPE spa ( 5% ) società specializzata nella produzione di elementi prefabbricati per l'edilizia e le infrastrutture, Integra spa ( 5%) società operante nel campo dei servizi ed impianti per la protezione dell'ambiente e la conservazione delle risorse naturali. Si propone per l'esecuzione di lavori in Italia e all'estero sia per lavori edili che infrastrutturali avvalendosi delle strutture operative ,delle competenze ed delle esperienze maturate da tutte e tre le aziende appartenenti al Gruppo ICM.

AZIENDA PRECEDENTE
AZIENDA SUCCESSIVA

SIPE Società Industriale Prefabbricati Edili S.p.A. sorta nel 1963, opera nel settore dell'Edilizia Industrializzata consentendo, attraverso l'impiego delle proprie strutture prefabbricate, la realizzazione integrale di edifici civili, industriali e commerciali. SIPE S.p.A. è titolare di brevetti relativi a procedimenti tecnologici avanzati per l'utilizzo della prefabbricazione in zone sismiche. Dal 1992 è in possesso di Certificazione del Sistema di Qualità secondo normativa ISO 9001:2000 rilasciata dall'Istituto I.C.M.Q. e di attestazione e qualificazione all'esecuzione di LL.PP. per le seguenti categorie: OG01, OS13. SIPE S.p.A. E' inoltre certificata Sistema Qualità conforme alla normativa UNI EN ISO 9001:2000. Sede legale e produzione: Lonigo (VI), Via Dovaro, 9 tel. 0444 - 565388 fax 0444 - 336113 Uffici: Viale dell'Industria, 42 36100 - Vicenza sipe@sipeprefabbricati.it IVA: 01319250245 COD. FISCALE: 01319250245 - Azienda a Socio Unico (ICM S.p.A.).

AZIENDA PRECEDENTE
AZIENDA SUCCESSIVA

Integra Srl, è un'azienda del Gruppo Maltauro nata dalla fusione tra due società del Gruppo stesso: Ecoveneta SpA, costituita nel 1983 ed operante nel campo dei servizi ed impianti per la protezione dell'ambiente e la conservazione delle risorse naturali, e Maltauro Service Srl, operante nel settore dell'energia, del Facility Management e del Global Service. Dato il proprio backgroud, Integra ha sviluppato proprie procedure, tecnologie ed elevate competenze professionali ed ha potuto ottenere e portare a compimento numerosi e qualificanti incarichi per clienti sia privati che pubblici. Integra fornisce servizi di elevata Qualità e contenuto tecnologico nel campo ambientale, nella gestione e manutenzione edile, meccanica ed elettrica del patrimonio immobiliare esistente, nell'utilizzo di energie alternative e rinnovabili e nelle analisi chimiche e microbiologiche di laboratorio. Integra Srl è in possesso di attestazione e qualificazione all'esecuzione di LL.PP. per le categorie OG1, OG6, OG11, OG12, OS1, OS3, OS22, OS28, OS30. Integra Srl è in possesso delle seguenti certificazioni: - Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008; - Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004; - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza secondo la norma BSI OHSAS 18001:2007; - Accreditamento SINAL del laboratorio interno secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 - Sistema di Gestione per la Qualità del laboratorio secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Sede Legale: Viale dell'Industria, 42 36100 - Vicenza Tel. +39 0444 964211 / Fax +39 0444 963151 Laboratorio / Impianto: Via dell'Economia, 60 36100 - Vicenza Tel. +39 0444 964211 Fax +39 0444 965430 info@integramaltauro.com P.IVA e Codice Fiscale : 006613181004 - Azienda a Socio Unico (Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro S.p.A.).

AZIENDA PRECEDENTE
AZIENDA SUCCESSIVA

Nata nel 1927, Basalti Verona fornisce il migliore basalto italiano. La cava è in una zona vulcanica, proprio al centro di un neck, dove l'originario lago di lava ha impiegato millenni a raffreddarsi. Il basalto ridotto nelle varie granulometrie ha svariati utilizzi. Località Lauri, 12 37030 - Montecchia di Crosara (Verona) tel. 045 - 745 0050 fax 045 745 0880 basaltiverona@basaltiverona.it IVA: 00212350235 COD. FISCALE: 00212350235

AZIENDA PRECEDENTE
AZIENDA SUCCESSIVA

Integra Concessioni srl è attiva nei settori dell’efficienza energetica e nella gestione dei rifiuti. In particolare I.C. esercita nei comuni di Orbetello e Monte Argentario (GR) il ruolo di gestore del servizio idrico, nell’ambito di una concessione pluriennale, relativamente alla conduzione delle fognature e della depurazione delle acque reflue civili ed industriali. Il sistema integrato si compone di 65 stazioni di sollevamento e rilancio delle acque reflue, decine di km di linee fognarie a gravità ed in pressione e un impianto di depurazione della potenzialità di 60.000 abitanti equivalenti. Si tratta di un comprensorio abitato da circa 30.000 residenti che nel periodo estivo può raddoppiare la propria popolazione. A seguito dell’ottenimento di una specifica Autorizzazione Idrica Integrata I.C. ha implementato le attività presso il sito di Terrarossa, sede dell’impianto di depurazione, con la gestione di rifiuti non pericolosi conferiti con autobotti fino alla potenzialità massima di 50.000 tonnellate all’anno. L’ammontare del fatturato annuo per questa commessa di Integra Concessioni vale circa 2,7 milioni di euro circa. Integra Concessioni esercita anche, nel comune di Caldogno all’interno dell’iniziativa “Città di Caldogno”, la conduzione del sistema di fornitura di energia termica e frigorifera alle varie utenze del compendio tra le quali il centro sportivo con piscina, il supermercato, bar e ristorante, campi da calcio e tennis e svariate utenze private. Il sistema si compone della centrale, nella quale sono istallate due caldaie da 1,2 MW , dalla rete di distribuzione con linee di teleriscaldamento coibentate e dalle sottocentrali a servizio delle varie utenze. Complessivamente nel corso dell’anno vengono forniti circa 2 milioni di kWh di energia termica e 200 kWh di energia frigorifera.
