06 Maggio 2024
Taglio del nastro il 3 maggio 2024 per l'inaugurazione della nuova interconnessione stradale che unisce la A4 Brescia-Padova alla SPV Superstrada Pedemontana Veneta, e che segna un importante passo avanti per la viabilità regionale tra Vicenza e Treviso. Presenti all'evento i vertici di A4 Holding, il governatore del Veneto Luca Zaia, il Presidente di ICM SpA Gianfranco Simonetto, i sindaci del territorio e, in videomessaggio, il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.
"Con l'inaugurazione dell'interconnessione tra la A4 Brescia-Padova e la SPV, e la prossima apertura al traffico del casello di Montecchio Maggiore prevista a fine giugno, ci avviciniamo al completamento di un collegamento infrastrutturale che si rivelerà di grande importanza per la viabilità regionale. Si tratta di una commessa che ci riempie d'orgoglio, sia perché interessa il territorio dove la nostra società è nata più di cento anni fa, sia per la professionalità dimostrata da tutti gli attori coinvolti nella gestione del progetto". Dott. Gianfranco Simonetto, Presidente di ICM SpA
La nuova infrastruttura è entrata in funzione sabato 4 maggio alle 8 del mattino. Questo nuovo collegamento stradale, che si estende per 98 km, rappresenta un traguardo significativo per il Veneto, che ora può beneficiare di un'infrastruttura strategica che faciliterà la circolazione e lo sviluppo regionale. Un'opera dalla grande funzionalità in quanto contribuirà a migliorare l'efficienza del traffico autostradale, aumentare la velocità di percorrenza di una tratta senza più alcuna discontinuità di percorrenza ed inoltre, grazie all'apertura a giugno del nuovo casello, di decongestionare il traffico nella zona di Montecchio.
La realizzazione di questo snodo di collegamento è stata rallentata solo dalla pandemia di Covid-19 e dall'aumento dei prezzi delle materie prime dovuto al conflitto russo-ucraino. Grazie ad una sinergia creata con tutte le parti coinvolte, l'interconnessione è stata completata in anticipo rispetto alle aspettative, assicurando sempre la percorribilità della A4 e affrontando con successo le sfide complesse che si sono presentate lungo il cammino.
DI CALCESTRUZZO E ACCIAIO PER 8.300 TONNELLATE
LUNGHEZZA INFRASTRUTTURA
INVESTIMENTO SUL PROGETTO