Resta aggiornato con le ultime novità e sviluppi importanti del Gruppo ICM. Trova informazioni fresche sulle nostre attività, progetti, e altro ancora per essere sempre al passo con le nostre iniziative aziendali.
04 Dicembre 2024
La stazione Chiaia, parte della linea 6 della metropolitana di Napoli, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento internazionale, classificandosi al secondo posto nella categoria “Stazioni ferroviarie” del “Prix Versailles 2024”. Realizzata da Gruppo ICM, rappresenta un punto di riferimento per il design urbano e l’innovazione tecnologica.
“Questo prestigioso riconoscimento ci rende immensamente orgogliosi e rappresenta una conferma tangibile dei valori che definiscono la nostra azienda. Armonia, bellezza, ma anche funzionalità, innovazione tecnologica, oltre alla professionalità delle nostre maestranze: questo è il concetto di 'Civiltà del costruire' che da oltre 100 anni guida quotidianamente il nostro lavoro”. Dott. Gianfranco Simonetto, Presidente di ICM SpA
Durante la cerimonia tenutasi presso la sede UNESCO di Parigi, la stazione Chiaia è stata riconosciuta come una delle più belle strutture ferroviarie al mondo. Realizzata per il Comune di Napoli e Hitachi Rail, ha gareggiato accanto a opere di rilievo internazionale come la “Schafbergbahn Station” di Vienna, la “Bell Station” di Melbourne e la “Beijing Station” di Pechino.
La stazione, profonda oltre 40 metri, si sviluppa su tre livelli collegati da una rampa elicoidale, con un’ampia cupola in vetro che illumina naturalmente anche le banchine sotterranee. Progettata dall’architetto Umberto Siola e arricchita dalle installazioni artistiche di Peter Greenaway, la stazione coniuga ingegneria e arte, reinterpretando il mito greco in chiave moderna. Questo approccio innovativo mira a trasformare un’infrastruttura di transito in un’esperienza culturale immersiva e simbolica.
PREMIO
DOVE
QUANDO
10 Maggio 2024
Domenica 28 aprile ICM SpA è stata premiata come migliore azienda nella categoria "Occupational Safety and Health Practice in the Constructor Sector".
La vittoria del primo premio per le pratiche di sicurezza e salute sul lavoro rappresenta un significativo riconoscimento dell'impegno continuo verso l'eccellenza. La premiazione, condotta dal Ministero del Lavoro keniano Florence Bore, ha evidenziato l'importanza delle migliori pratiche nel settore edile, ambito in cui ICM ha dimostrato costante impegno e dedizione alla sicurezza dei lavoratori.
PREMIO
DOVE
QUANDO
17 Aprile 2024
Nel panorama delle costruzioni italiane il Gruppo emerge con un portafoglio ordini di oltre 3,4 miliardi di euro e una costante crescita di personale e fatturato grazie ai grandi lavori di ingegneria civile, industriale e infrastrutturale sia in Italia che all'estero.
"La costante crescita e il successo dei progetti sono il risultato del nostro impegno per innovazione, sostenibilità e inclusione. Oggi siamo orgogliosi di guidare il settore delle costruzioni verso un futuro più sostenibile e responsabile." Dott. Giovanni Dolcetta, Vicepresidente di ICM SpA
Tra le opere più rilevanti del 2023 emergono l’inaugurazione del Cern Science Gateway e l’assegnazione di uno dei lotti previsti per la realizzazione della nuova linea tramviaria a guida vincolata Sir 2 di Padova, la più grande nel Nord Est finanziata dal Pnrr.
Internamente, ponendo attenzione alla riduzione delle disuguaglianze salariali e alla parità di genere, il progetto Young Talents ha inserito 30 neolaureati nel settore tecnico ed economico negli ultimi 3 anni.
FATTURATO NEL 2023
PORTAFOGLIO ORDINI
GENDER PAY GAP
12 Aprile 2024
Definiti gli obiettivi del Gruppo per i prossimi tre anni: traguardi annunciati anche in vista dei promettenti risultati del piano industriale appena chiuso, che ha superato le aspettative del 31%.
"Il piano industriale approvato e il valore attuale del portafoglio ordini ci vedono molto impegnati nella mobilità sostenibile e nell'edilizia green e ci permettono di fissare nei tre anni obiettivi ambiziosi ma raggiungibili in modo credibile" Dott. Gianfranco Simonetto, Presidente di ICM SpA
Tra gli obiettivi del triennio un tasso di crescita annuo del 19%, con 69 milioni di euro di investimenti destinati al parco mezzi e macchinari e nuove commesse per circa 2,3 miliardi di euro.
Annunciati miglioramenti delle performance di sicurezza e sostenibilità, focus sull'edilizia green.
Il piano include inoltre il progetto Young Talents, che negli ultimi 3 anni ha permesso di inserire in azienda 30 nuove risorse, studenti neolaureati in scienze tecniche ed economiche.
INVESTIMENTI IN MEZZI E MACCHINARI
NUOVE COMMESSE
TASSO DI CRESCITA