PRESS

Resta aggiornato con le ultime novità e sviluppi importanti del Gruppo ICM. Trova informazioni fresche sulle nostre attività, progetti, e altro ancora per essere sempre al passo con le nostre iniziative aziendali.

ICM accelera con il PNRR: commesse record e portafoglio a 3,8 miliardi

ICM accelera con il PNRR: commesse record e portafoglio a 3,8 miliardi

Nuovi investimenti, grandi opere e un fatturato stimato a 686 milioni per il Gruppo

19 Marzo 2025

ICM SpA, tra le principali realtà italiane nel settore delle costruzioni, continua la sua espansione con ordini record nel 2024, consolidando il proprio ruolo nelle grandi opere infrastrutturali e industriali.

ICM

"Il Pnrr rappresenta sicuramente un driver essenziale per la crescita della nostra azienda, che a sua volta gioca un ruolo di protagonista nello sviluppo infrastrutturale del Paese. Le opere finanziate attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza costituiscono infatti una quota rilevante del nostro portafoglio, pari a circa il 33% del totale, con un valore complessivo di 1,3 miliardi di euro. Ad ogni modo, il nostro piano industriale guarda oltre la scadenza del Pnrr nel 2026, puntando a una crescita sostenibile a lungo termine. In questa direzione si inserisce anche la recente nascita di ICM Tech, società del gruppo con un forte orientamento all’innovazione tecnologica" Dott. Gianfranco Simonetto, Presidente di ICM SpA

Nuovo piano industriale 2025-2027: crescita e sostenibilità

Il nuovo piano industriale ha come obiettivo l’acquisizione di nuove commesse per circa 2,4 miliardi di euro nei prossimi tre anni, di cui 1,8 miliardi destinati alle infrastrutture. Il piano prevede un tasso di crescita annuo dell’8% e un investimento di 21 milioni di euro per l’ammodernamento dei mezzi, il miglioramento delle performance di sicurezza e la sostenibilità, consolidando l’impegno dell’azienda verso un futuro più efficiente e innovativo.

Progetti strategici per il Gruppo

I principali indicatori stimano il fatturato 2024 del gruppo a 686 milioni di euro, in linea con il valore registrato nel 2023, e un EBITDA di circa 46 milioni, superiore alle previsioni. Questo risultato è supportato dall’acquisizione di nuove commesse strategiche.
Nel 2024 infatti, ICM ha acquisito nuovi progetti per un totale di 1,1 miliardi di euro, registrando un incremento del 51% rispetto al target previsto. Tra gli interventi più rilevanti figurano l’adeguamento sismico dell’Autostrada dei Parchi A24-A25 in Abruzzo, il completamento della diga Monti Nieddu a Sarroch, in Sardegna, e la riqualificazione dell’area Ex Yard Belleli nel porto di Taranto. Questi progetti rafforzano ulteriormente la presenza del gruppo nei settori infrastrutturale, idrico e industriale, confermando il ruolo di ICM nella trasformazione e modernizzazione del Paese.

ICM

3,8 MILIARDI DI EURO

PORTAFOGLIO ORDINI NEL 2024

51%

INCREMENTO DELLE COMMESSE ACQUISITE

2,4 MILIARDI DI EURO

OBIETTIVO DI NUOVE COMMESSE NEL PIANO INDUSTRIALE 2025-2027

SIR2: avanzano i lavori sulla tranvia

SIR2: avanzano i lavori sulla tranvia

Capolinea in costruzione e cantieri attivi tra Rubano e Padova

12 Febbraio 2025

La realizzazione della tranvia SIR2 - Lotto 1 Ovest procede secondo i piani. Le prime piattaforme sono state posate e il cantiere avanza lungo il tracciato, con interventi mirati per garantire la continuità dei lavori.

“Procediamo con numerosa manodopera nei lavori e abbiamo iniziato da poco i primi cantieri lungolinea, fuori dall’area di deposito e capolinea. Su via Rossi alcune piattaforme sono già completate e piano piano ci spostiamo avanti. Abbiamo già avviato le operazioni al municipio e in zona industriale e proprio in quest’ultima abbiamo svolto delle lavorazioni in notturna per non impattare il traffico. In particolare il trasporto e la posa delle reti per le cantierizzazioni, per le quali servono operazioni complesse. Seppur alcune tratte della linea a Rubano si sviluppano sulla controstrada, non è semplice operare su un strada regionale come la SR11 dove c’è molto traffico ma il nostro impegno, in concerto con l’amministrazione e la stazione appaltante, è massimo.” Ing. Pietro Zuffellato, Ufficio tecnico di cantiere

Cantieri in evoluzione

A Rubano, il capolinea è in fase avanzata con la posa dei prefabbricati in calcestruzzo per il deposito dei tram a quattro casse. A breve inizierà la posa di quelli destinati all’officina, di cui è già visibile la struttura del vano scale.
Le piattaforme in corrispondenza dell’ingresso al capolinea sono già state installate, mentre presso il municipio sono iniziate le operazioni propedeutiche alla piattaforma. Nella zona industriale, il cantiere per la sicurezza idraulica prevede la posa di opere scatolari, fondamentali per l’avanzamento dei lavori.

ICM

Lungo linea, avanzamento dei lavori - prima tratta di piattaforma

Un’infrastruttura strategica

Presso l’ex caserma Romagnoli sorgerà un capolinea intermedio con un parcheggio scambiatore da circa 100 posti, utile per ottimizzare la frequenza dei tram nelle ore di punta e migliorare l’accessibilità da Brusegana e Tencarola.
Grazie a un approccio integrato tra esperienza e innovazione, il progetto procede con l’obiettivo di migliorare la mobilità urbana e offrire un servizio efficiente al territorio.

ICM

Ex Caserma Romagnoli, demolizione di tutti i fabbricati - trivellazioni per la bonifica bellica

RUBANO - PADOVA

DOVE

CAPOLINEA IN COSTRUZIONE

STATO DI AVANZAMENTO

Completato a Linz il nuovo ponte sospeso sul Danubio

Completato a Linz il nuovo ponte sospeso sul Danubio

Infrastruttura chiave per la viabilità dell’Alta Austria

10 Ottobre 2024

Sospeso a 20 metri sul fiume Danubio, a ovest della città di Linz, con una lunghezza di 305 metri e un peso di 2.200 tonnellate, si eleva un nuovo ponte strallato in acciaio; un’opera da 200 milioni di euro, strategica per la viabilità dell’Alta Austria: l’intersvincolo A26 Liner Autobahn.

Il 2024 si sta confermando molto positivo per il Gruppo che nel primo semestre ha registrato un fatturato di 350 milioni di euro, con una stima prevista a fine anno di 720 milioni di euro (+5% sul 2023).
Una crescita costante che ha previsto un boom di assunzioni, ad oggi circa 200 e un portafoglio consolidato a 3,5 miliardi di euro e che punta ad acquisire nuove commesse per circa 2,3 miliardi di euro nell’arco del triennio 2024-2026.

ICM
ICM

"Il completamento dell'intersvincolo A26 Liner Autobahn rappresenta per noi un traguardo significativo, in quanto l’opera costituisce un'infrastruttura di rilevanza strategica per Linz e l'intera regione dell'Alta Austria. L'apertura del ponte permetterà infatti di alleggerire il traffico urbano del capoluogo, deviando fino a 20.000 veicoli al giorno verso l'asse autostradale, con un impatto positivo sia per i cittadini di Linz, sia per quanto riguarda i tempi di percorrenza in autostrada. Si tratta inoltre di un’opera che unisce funzionalità, valore estetico e integrazione armoniosa e sostenibile con l'ambiente circostante, in linea con i principi della nostra visione aziendale" Dott. Gianfranco Simonetto, Presidente di ICM SpA

Prosegue la crescita del Gruppo ICM

Il 2024 si sta confermando molto positivo per il Gruppo che nel primo semestre ha registrato un fatturato di 350 milioni di euro, con una stima prevista a fine anno di 720 milioni di euro (+5% sul 2023).
Una crescita costante che ha previsto un boom di assunzioni, ad oggi circa 200 e un portafoglio consolidato a 3,5 miliardi di euro e che punta ad acquisire nuove commesse per circa 2,3 miliardi di euro nell’arco del triennio 2024-2026.

ICM

200 MILIONI

VALORE DEL PROGETTO

305 METRI

LUNGHEZZA

20 METRI

ALTEZZA

2200 TONNELLATE

PESO COMPLESSIVO

20.000

VEICOLI AL GIORNO DEVIATI

Inaugurata la nuova stazione Chiaia della metropolitana di Napoli

Inaugurata la nuova stazione Chiaia della metropolitana di Napoli

Un progetto straordinario che unisce Archeologia, Arte e Architettura

17 Luglio 2024

La nuova stazione della Linea 6 ora operativa, trasforma il trasporto pubblico in un'esperienza culturale unica.

ICM

"La stazione Chiaia è un'opera di cui siamo particolarmente orgogliosi, in quanto incarna a tutti gli effetti quello che è il motto della nostra azienda. Quando parliamo di 'Civiltà del costruire' ci riferiamo infatti a opere capaci di combinare in modo virtuoso la funzionalità ingegneristica con l'armonia e la bellezza dell'arte. Il tutto senza mai dimenticare l'energia e la passione delle persone, senza il cui impegno queste opere grandiose non potrebbero essere realizzate." Dott. Gianfranco Simonetto, Presidente di ICM SpA

Un design luminoso e accogliente

Progettata dallo studio Siola & Partners e arricchita dagli interventi artistici di Peter Greenaway, la stazione è concepita come un ‘pozzo di luce’. Utilizza un oculo di 116 metri di diametro per portare l'illuminazione naturale fino ai binari, situati a 44 metri di profondità.
La nuova stazione, definita anche "Metropolitana delle tre A" per Archeologia, Arte e Architettura, traendo ispirazione dal simbolismo della mitologia greca, trasforma un comune luogo di passaggio in un autentico museo nel cuore del capoluogo campano.

ICM

Arte e ingegneria in un'opera di rigenerazione urbana

La stazione collega i quartieri di Monte di Dio e Chiaia, migliorando l'accessibilità urbana e valorizzando l'area circostante, in un esempio di rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile, che crea nuovi spazi pubblici e promuove l'integrazione tra diverse zone della città. Al suo interno sono ospitate installazioni artistiche di fama mondiale, tra cui quelle di Peter Greenaway, che arricchiscono l'ambiente trasformandolo in un museo sotterraneo.
La combinazione di arte e ingegneria offre ai passeggeri un ambiente culturale e stimolante durante i loro viaggi.

ICM

16 LUGLIO 2024

INAUGURAZIONE

METROPOLITANA DI NAPOLI

DOVE

COMPLETED

STATUS

I Portali di Milano: completamento della struttura Torre Est

I Portali di Milano: completamento della struttura Torre Est

Un progetto innovativo commissionato da COIMA sgr e realizzato con un investimento di 122 milioni

18 Giugno 2024

ICM SpA aggiunge un nuovo tassello al rinnovamento urbano di Milano con l'inaugurazione del progetto "I Portali" nell'area di Porta Nuova, avvenuta il 17 giugno.

ICM

"Con questo importante traguardo poniamo un ulteriore tassello che ci avvicina al completamento di un'opera che fa della sicurezza, sostenibilità e rispetto dell'ambiente i punti di forza. Come ICM siamo pertanto orgogliosi di contribuire a questa iniziativa. Voglio ringraziare COIMA sgr per la costante collaborazione e, ovviamente, le nostre maestranze." Dott. Gianfranco Simonetto, Presidente di ICM SpA

Un contributo significativo alla rigenerazione urbana

La commessa da 122 milioni ha permesso la costruzione della Torre Est, alta 98 metri e suddivisa in 4 piani interrati e 23 fuori terra, e della Torre Ovest con un'altezza di 64 metri divisi in 3 piani interrati e 14 piani fuori terra. Il complesso "I Portali" non solo rinnova l'area di Porta Nuova, ma si distingue anche come primo quartiere al mondo con la doppia certificazione Leed® e Well® per la sostenibilità ambientale e sociale.

ICM

Innovazione e sostenibilità

Il 75% dell'energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili. L'energia geotermica e i sistemi di rampaggio e casserformi composti da materiali riciclati hanno permesso, per la prima volta in Italia, l'utilizzo di ascensori "Twin" di TK Elevator, che migliorano l'efficienza e riducono gli spazi necessari.

ICM

75%

energia da fonti rinnovabili

122 milioni di euro

investimento totale

17 Giugno

inaugurazione

Completato il viadotto ferroviario sul Mincio

Completato il viadotto ferroviario sul Mincio

Un importante passo avanti nel progetto Alta Velocità Brescia Est-Verona

06 Giugno 2024

L'impalcato metallico del progetto, parte della linea ad alta velocità ed alta capacità Brescia Est-Verona, è stato completato, migliorando significativamente le infrastrutture di trasporto della regione e del nordest Italia.

Dettagli tecnici e fasi di realizzazione

Il viadotto, lungo circa 320 metri, composto da otto campate, due spalle e sette pile. Si sviluppa parallelamente al ponte dell'autostrada A4, affiancando la carreggiata est e a sud del ponte autostradale, scavalcando il fiume Mincio, la ciclovia Peschiera-Mantova, la strada regionale 249 «Gardesana orientale» e le rampe autostradali dello svincolo di Peschiera del Garda.

I lavori di costruzione sono iniziati nel gennaio 2021 con la realizzazione delle sottofondazioni delle pile. Le operazioni connesse al varo a spinta dell'impalcato metallico sono state realizzate in diverse fasi nel corso degli ultimi mesi.

ICM

Prossime fasi dei lavori 

Il consorzio Cepav Due, composto da Saipem, Impresa Pizzarotti e Gruppo ICM, ha comunicato che il completamento dell'impalcato metallico segna il raggiungimento del 67% dell'intero progetto Brescia Est-Verona. I lavori, commissionati da Rete Ferroviaria Italiana e supervisionati da Italferr, continueranno con il varo delle travi prefabbricate, la realizzazione delle solette in calcestruzzo, la posa dell'armamento ferroviario e le installazioni tecnologiche, con previsione di completamento entro i primi mesi del 2025.

ICM

Impatto e benefici

Il completamento del viadotto ferroviario sul Mincio rappresenta un importante progresso per le infrastrutture di trasporto ad alta velocità in Italia. Una volta ultimato, il progetto ridurrà i tempi di viaggio tra Brescia e Verona, migliorando la connettività e favorendo lo sviluppo economico della regione.

ICM

320 METRI

LUNGHEZZA TOTALE

8

NUMERO DI CAMPATE

67%

AVANZAMENTO LAVORI

ICM tra le 100 imprese leader del Nordest nel settore delle costruzioni

ICM tra le 100 imprese leader del Nordest nel settore delle costruzioni

Crescita, sostenibilità e inclusione guidano il successo raccontato da Nordest Economia nell'editoriale di aprile 2024

17 Aprile 2024

Nel panorama delle costruzioni italiane il Gruppo emerge con un portafoglio ordini di oltre 3,4 miliardi di euro e una costante crescita di personale e fatturato grazie ai grandi lavori di ingegneria civile, industriale e infrastrutturale sia in Italia che all'estero.

ICM

"La costante crescita e il successo dei progetti sono il risultato del nostro impegno per innovazione, sostenibilità e inclusione. Oggi siamo orgogliosi di guidare il settore delle costruzioni verso un futuro più sostenibile e responsabile." Dott. Giovanni Dolcetta, Vicepresidente di ICM SpA

Nuova linea tramviaria

Tra le opere più rilevanti del 2023 emergono l’inaugurazione del Cern Science Gateway e l’assegnazione di uno dei lotti previsti per la realizzazione della nuova linea tramviaria a guida vincolata Sir 2 di Padova, la più grande nel Nord Est finanziata dal Pnrr.

Internamente, ponendo attenzione alla riduzione delle disuguaglianze salariali e alla parità di genere, il progetto Young Talents ha inserito 30 neolaureati nel settore tecnico ed economico negli ultimi 3 anni.

ICM

OLTRE 600 MILIONI DI EURO

FATTURATO NEL 2023

3,4 MILIARDI DI EURO

PORTAFOGLIO ORDINI

+ 16%

GENDER PAY GAP

Varato il piano industriale del triennio 2024-2026

Varato il piano industriale del triennio 2024-2026

Strategie, numeri e obiettivi del piano industriale ICM raccontati da Il Sole 24 Ore

12 Aprile 2024

Definiti gli obiettivi del Gruppo per i prossimi tre anni: traguardi annunciati anche in vista dei promettenti risultati del piano industriale appena chiuso, che ha superato le aspettative del 31%.

ICM

"Il piano industriale approvato e il valore attuale del portafoglio ordini ci vedono molto impegnati nella mobilità sostenibile e nell'edilizia green e ci permettono di fissare nei tre anni obiettivi ambiziosi ma raggiungibili in modo credibile" Dott. Gianfranco Simonetto, Presidente di ICM SpA

Il piano

Tra gli obiettivi del triennio un tasso di crescita annuo del 19%, con 69 milioni di euro di investimenti destinati al parco mezzi e macchinari e nuove commesse per circa 2,3 miliardi di euro.
Annunciati miglioramenti delle performance di sicurezza e sostenibilità, focus sull'edilizia green.
Il piano include inoltre il progetto Young Talents, che negli ultimi 3 anni ha permesso di inserire in azienda 30 nuove risorse, studenti neolaureati in scienze tecniche ed economiche.

ICM

69 MILIONI

INVESTIMENTI IN MEZZI E MACCHINARI

2,3 MILIARDI

NUOVE COMMESSE

+19% ANNUO

TASSO DI CRESCITA

ICM SpA - Copyright © 2018 - All Rights Reserved

Privacy e Policy

ICM SpA - Copyright © 2018 - All Rights Reserved

Privacy and Policy