• Home
  • NEWS
  • Una nuova frontiera per le infrastrutture stradali: sollevamento del viadotto Steinbrückenbach
Giovedì, 30 Maggio 2024

Una nuova frontiera per le infrastrutture stradali: sollevamento del viadotto Steinbrückenbach NEWS PROGETTI Una nuova frontiera per le infrastrutture stradali: sollevamento del viadotto Steinbrückenbach

Il raggruppamento di aziende italo-austriache ha sollevato di 6 metri la struttura portante del viadotto esistente che si estende per 600 metri

30 Maggio 2024

ICM SpA, in collaborazione con ICM Construction GmbH e F-Pile GmbH, ha raggiunto una pietra miliare spettacolare nel progetto di rifacimento del viadotto Steinbrückenbach sull'Autostrada dei Tauri A10, nei pressi di Spittal an der Drau, in Carinzia, Austria. Nel progetto commissionato da Asfinag e aggiudicato a marzo 2023, riguardante la ristrutturazione di due viadotti autostradali, la società ha dimostrato la propria capacità tecnica in un’operazione dall’alto tasso di difficoltà riuscendo nell’esecuzione all’interno del cronoprogramma concordato. 

ICM

"Gruppo ICM in collaborazione con F-Pile e in coordinamento con il Committente Asfinag, la Direzione Lavori e i progettisti, ha portato a termine un'operazione dal punto di vista ingegneristico molto complessa e ardita. ICM consolida quindi la collaborazione con Asfinag e conferma la propria presenza ed interesse di investire in Austria. Andiamo avanti con tutta la serietà, l'impegno e le competenze necessarie al fine di proseguire con successo tutti i nostri progetti. Avanti così!" Ing. Manfredo Papa, Branch Manager Austria ICM SpA

Innovazione tecnologica e sostenibilità

Il sollevamento della struttura portante esistente del viadotto, lungo 600 metri, è uno degli aspetti più innovativi di questo progetto. La struttura, sollevata di circa sei metri, verrà utilizzata come carro varo per la costruzione dell’impalcato del nuovo ponte. Per rendere possibile questa operazione, le pile esistenti sono state adattate per accogliere portali provvisori necessari per il processo di sollevamento, segnando una novità assoluta in Austria. La scelta di utilizzare l’impalcato esistente come struttura temporanea portante per il cassero dei conci in cemento armato precompresso ha portato notevoli benefici. Oltre ai vantaggi tecnici, questa soluzione ha permesso un notevole risparmio in termini di sostenibilità, evitando la produzione e il trasporto di una trave varo di peso leggermente inferiore alle 1000 tonnellate. Questa decisione ha ridotto significativamente l’impatto ambientale del progetto, allineandosi agli obiettivi di sostenibilità che ICM SpA persegue costantemente.

ICM

Tempistiche e prospettive 

I lavori sul primo viadotto in direzione Villach prevedono l’apertura al traffico entro la metà del 2025. Successivamente inizierà la costruzione del secondo ponte sulla carreggiata in direzione Salisburgo, utilizzando lo stesso metodo innovativo. Il completamento totale del progetto è previsto per il 2027. ICM SpA con questa opera non solo risponde alle sfide tecniche, ma contribuisce anche alla riduzione dell’impatto ambientale, dimostrando il suo impegno verso un futuro più sostenibile.

ICM

5,8 METRI

SOLLEVAMENTO STRUTTURA PORTANTE

600 METRI

LUNGHEZZA DEL VIADOTTO SOLLEVATO

16 PORTALI E 2 TORRI

UTILIZZATI PER IL SOLLEVAMENTO

ICM SpA - Copyright © 2018 - All Rights Reserved

Privacy e Policy

ICM SpA - Copyright © 2018 - All Rights Reserved

Privacy and Policy