19 Marzo 2025
ICM SpA, tra le principali realtà italiane nel settore delle costruzioni, continua la sua espansione con ordini record nel 2024, consolidando il proprio ruolo nelle grandi opere infrastrutturali e industriali.
"Il Pnrr rappresenta sicuramente un driver essenziale per la crescita della nostra azienda, che a sua volta gioca un ruolo di protagonista nello sviluppo infrastrutturale del Paese. Le opere finanziate attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza costituiscono infatti una quota rilevante del nostro portafoglio, pari a circa il 33% del totale, con un valore complessivo di 1,3 miliardi di euro. Ad ogni modo, il nostro piano industriale guarda oltre la scadenza del Pnrr nel 2026, puntando a una crescita sostenibile a lungo termine. In questa direzione si inserisce anche la recente nascita di ICM Tech, società del gruppo con un forte orientamento all’innovazione tecnologica" Dott. Gianfranco Simonetto, Presidente di ICM SpA
Il nuovo piano industriale ha come obiettivo l’acquisizione di nuove commesse per circa 2,4 miliardi di euro nei prossimi tre anni, di cui 1,8 miliardi destinati alle infrastrutture. Il piano prevede un tasso di crescita annuo dell’8% e un investimento di 21 milioni di euro per l’ammodernamento dei mezzi, il miglioramento delle performance di sicurezza e la sostenibilità, consolidando l’impegno dell’azienda verso un futuro più efficiente e innovativo.
I principali indicatori stimano il fatturato 2024 del gruppo a 686 milioni di euro, in linea con il valore registrato nel 2023, e un EBITDA di circa 46 milioni, superiore alle previsioni. Questo risultato è supportato dall’acquisizione di nuove commesse strategiche.
Nel 2024 infatti, ICM ha acquisito nuovi progetti per un totale di 1,1 miliardi di euro, registrando un incremento del 51% rispetto al target previsto. Tra gli interventi più rilevanti figurano l’adeguamento sismico dell’Autostrada dei Parchi A24-A25 in Abruzzo, il completamento della diga Monti Nieddu a Sarroch, in Sardegna, e la riqualificazione dell’area Ex Yard Belleli nel porto di Taranto. Questi progetti rafforzano ulteriormente la presenza del gruppo nei settori infrastrutturale, idrico e industriale, confermando il ruolo di ICM nella trasformazione e modernizzazione del Paese.
PORTAFOGLIO ORDINI NEL 2024
INCREMENTO DELLE COMMESSE ACQUISITE
OBIETTIVO DI NUOVE COMMESSE NEL PIANO INDUSTRIALE 2025-2027